
(Venerdì 15 aprile 2011)
Significativa manifestazione nella Giornata mondiale dei Kiwanis
Allo scientifico “Vinci”
confronto sulle relazioni
Studenti coinvolti in un dialogo atipico ma efficace
In occasione della Giornata Mondiale Kiwanis il liceo scientifico Leonardo Da Vinci ha ospitato un forum dal titolo “Parliamoci... - il futuro delle relazioni
nell’era della comunicazione globale.”
Diverse classi dell’istituto diretto dalla professoressa Giuseppina Princi sono state sollecitate a esporre le proprie considerazioni sulle difficoltà dell’essere giovani e delle relazioni
interpersonali cercando di evitare vuoti astrattismi e di toccare le difficoltà quotidiane riscontrabili anche nei corridoi della scuola come il bullismo, l'accettazione dei propri cambiamenti e dei
propri limiti.
La Divisione Calabria 2 che riunisce i Kiwanis Club Reggio Calabria, Città dello Stretto, Villa S. Giovanni, Reghion, Magna Grecia, Città del Mediterraneo ed i Kiwanis Junior con questo incontro si è
fatta promotrice di un esperimento culturale atipico.
«Non abbiamo voluto organizzare un convegno - ha sottolineato in apertura il luogotenente governatore Giuseppe Afflitto - ma un’occasione di dialogo con i ragazzi in cui fossero loro a interpretare
il ruolo di protagonisti».
Per fare questo gli organizzatori si sono rivolti a una preziosa risorsa del sistema universitario calabrese, la docente Angela Costabile, professore straordinario di psicologia dello sviluppo e
dell'educazione.
Dopo i saluti di rito del direttivo formato da Natale Praticò, Saverio Gerardis e Demetrio Fiordaliso e la gradita visita del sindaco Giuseppe Raffa e dell’assessore Enzo Sidari si è lasciato spazio
ai ragazzi con una formula inedita. Gli adulti sono scesi dal palco, hanno oltrepassato la cattedra e si sono messi da parte. A quel punto i ragazzi che riempivano l’aula magna hanno smesso di
giocare con i telefonini, di girare i pollici e di sbadigliare e si sono incuriositi di quella strana figura di donna che senza microfono ha esordito dicendo «Io non sono una vostra amica».
Da lì è partito un dialogo aperto sui temi forti dell’adolescenza. Temi che possono avere epiloghi estremi, tragici e drammatici con i quali gli adulti hanno l’obbligo di misurarsi in modo
responsabile e autorevole.
A collaborare con la psicologa altri giovani, la moderatrice Giusy Caminiti, i ragazzi di Attendiamoci Onlus, Paolo Cicciù del Csi e la pregevole orchestra dell’istituto comprensivo di Montebello
Jonico.
L’incontro è stato fecondo e ha dato modo alla psicologa di sollecitare gli organizzatori a programmare nuovi incontri simili magari prevedendo più spazio per i ragazzi e meno per le formalità
rituali proprio per dare concretezza a quello spirito di servizio che caratterizza il Kiwanis International.
L'assessore Enzo Sidari, in merito all’iniziativa commenta: «Quando la scuola riesce ad aprirsi a questo tipo di realtà vuol dire che è in grado di essere in sintonia con la società che cambia.
E i nostri studenti debbono essere i primi ad essere coinvolti e interessati in questi scenari di cambiamento».
Giorgio Gatto Costantino
|