
(Martedì 08 Maggio 2012 17:17)
CRONACA
La solidarietà ha bussato all'istituto Palazzolo
Per gli ospiti una biblioteca tutta per loro

La solidarietà ha bussato alla porta dell’istituto “Beato Luigi Palazzolo” a Santa Maria di Catanzaro. Grazie al Club Kiwanis Junior Catanzaro, un'associazione
no profit, formata da volontari che si incontrano a scopo di amicizia e che perseguono il bene altrui attraverso le opere di carità, ora i ragazzi ospiti della casa famiglia dell'istituto
Palazzolo possono godere di una biblioteca tutta per loro. Il Club, oltre a donare ai minori ospiti dell’istituto cd, dvd e libri di ogni genere (d’avventura, gialli, di fantascienza, romanzi)
e per ogni età, ha provveduto all’acquisto di un videoproiettore e dell’arredo della sala fornendo un’ampia libreria corredata da tavolo e sedie. All'inaugurazione della biblioteca hanno preso
parte il Presidente del Kiwanis Junior di Catanzaro, Rossella Catalano, l’Adviser del Club, Giuseppe Cristaldi, il Governatore del Kiwanis Junior Distretto Italia, Nunzio Peluso, il Past
Governatore del Kiwanis Distretto Italia, Saverio Gerardis, il Luogotenente della Divisione D, Lorenzo Micari, il Presidente del Kiwanis Junior di Villa San Giovanni, Adele Briganti, il
Presidente del Kiwanis Junior di Reggio Calabria, Giuseppe Azzarà, i soci del Kiwanis Junior di Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Cremona e Augusta e i Past Presidenti del Kiwanis di Reggio
Calabria e Vibo Valentia: Fortunato Tripodi e Giandomenico Vecchio. Tutti i presenti hanno espresso il loro apprezzamento per il gesto del Kiwanis Junior Catanzaro, ma anche per i servizi resi
dall’istituto Palazzolo in cui operano le suore delle Poverelle, che da sempre offrono le loro mani alle famiglie in difficoltà e danno risposta concreta alle esigenze educative del territorio.
La superiora dell’Istituto, suor Gelmina Bresciani, ha ringraziato pubblicamente i giovani dell’Associazione Kiwanis che, con la loro opera, hanno trasformato in realtà un sogno. Nella piccola
biblioteca frutto della solidarietà altrui, i minori potranno intrattenersi a toccare, sfogliare, guardare, leggere i libri, sviluppando in questo modo il gusto per la lettura e acquisendo nuove
conoscenze. “La realizzazione di questa biblioteca era un desiderio da tempo serbato in cuore – ha commentato suor Gelmina - e finalmente ora, grazie a questi giovani, siamo riusciti a
concretizzarlo. Riteniamo molto importante fare nascere e crescere il desiderio della lettura e del conoscere per potere e sapere apprezzare il bello, oltre che perfezionare il linguaggio e
arricchirlo di nuovi vocaboli. Ora – ha concluso la superiore dell'istituto Palazzolo - il progetto ha avuto un inizio. La nostra volontà tuttavia è di incrementare e arricchire ulteriormente,
con libri e audiovisivi, quanto la solidarietà ha avviato”. L'operato delle suore delle Poverelle e di tutti gli educatori e operatori dell'istituto è animato da accoglienza alla persona,
spirito di famiglia, attenzione alla concretezza del quotidiano e stile collaborativo. La speranza è che sempre più persone si facciano trasportare da questi valori lasciandosi inebriare dal
profumo della solidarietà e della carità.
Assunta Panaia
|